Discussione:
livornesismi 7
(troppo vecchio per rispondere)
Toffe
2003-11-30 21:55:03 UTC
Permalink
Bè...se la storia della nota finale fosse vera sarebbe veramente bella!!!


Quello che mi cao sull'uscio.

Locuzione composta di origine incerta, assai diffusa in area livornese,
possiede qualche riscontro in area pisana e lucchese.
In realtà si tratta di una parte di un modo di dire popolarissimo che suona:
"...mi sembri quello che mi caò sull'uscio e poi la rivoleva!..." e trattasi
di una delle più rare e preziose forme di nonsense rinvenute nel nostro
linguagigo, che designa persona dalle richieste assurde e esose. E' senza
dubbio una delle tante creazioni, gustose ed originali, che il genio
labronico ha saputo forgiare sfruttando la naturale inclinazione
all'iperbole ed all'accostamento surreale di fatti quotidiani; infatti se
"caàre sull'uscio a qualcuno" rappresenta atto di offesa di sapore tribale
ed oscuro,(1) il "rivolerla indietro (la cacca)" lo fa diventare pretesa
quotidiana e naturale, provocando nel contrasto un eccellente effetto
comico.
"Mi sembri quello che mi caò sull'uscio e poi la rivoleva...!" dirà il
gentiluomo livornese all'artigiano che esige un anticipo sulla riparazione
dello scaldabagno.

(1)E' ampiamente nota la lunga faida tra le famiglie Lonzi e Capecchi del
rione Venezia che continuarono a cacarsi vicendevolente davanti alla porta
di casa nottetempoper dodici anni, senza peraltro dare luogo ad altri tipi
di ostilità; la lite fu composta da tale Remo Cruicchi che, impegnatosi a
pulire le lordure accumulate in quel periodo, una volta eseguita l'opera, si
rivolse ai capifamiglia per ricevere un compenso; al che i due in perfetto
accordo replicarono: "Mi sembri quello che mi caò sull'uscio e poi la
rivoleva...!" (cfr. VENEZIANO CATELLONI, "Livornesi veri", Latrine del Borgo
1955)
(¯`·.žCippEž.·Ž¯) [Ponzi Crew]
2003-11-30 22:45:35 UTC
Permalink
Post by Toffe
Bè...se la storia della nota finale fosse vera sarebbe veramente bella!!!
già, ma sotto sento una base:p

Loading...